Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4. Indicazioni operative (nota Miur prot. n. 4644 del 1°.2.2019)
LE DOMANDE DAL 4 AL 28 FEBBRAIO
Il Miur ha emanato la nota prot. n. 4644 del 1° febbraio 2019 con la quale l’Amministrazione rende note le procedure per la presentazione della domanda di pensione da parte dei lavoratori dipendenti interessati dalle disposizioni concernenti: Continue reading »
Diffusi dal MIUR i dati definitivi delle domande di partecipazione al concorso per DSGA inoltrate attraverso istanze on line alla chiusura dei termini di invio.
Altissimo il numero delle domande, che sono in totale 102.900; in pratica i candidati sono 56,1 per ogni posto messo a concorso, con una punta di 237 domande per ogni posto in palio nella regione Puglia, e un minimo di 21,8 domande per ogni posto nella regione Piemonte. Continue reading »
Con il Messaggio 402 del 29 gennaio l’INPS comunica la riapertura delle domande per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE SOCIALE, forma di anticipo pensionistico (da cui l’acronimo APE) introdotta in via sperimentale dalla legge di bilancio per il 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232), sperimentazione prorogata per l’anno 2019 dal Decreto Legge n.4/2019 contenente i nuovi requisiti in materia di previdenza. La proroga riguarda espressamente l’APE SOCIALE, modalità nella quale l’indennità che sostituisce il trattamento di pensione, corrisposta per dodici mesi all’anno fino alla maturazione del diritto a pensione di vecchiaia, è a totale carico dello Stato e non comporta dunque alcuna restituzione, come invece era previsto per l’anticipo volontario. Continue reading »
I contenuti del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni) per la parte relativa alla nuova normativa previdenziale, la cosiddetta “quota 100″, sono oggetto di una scheda illustrativa predisposta dalla CISL Scuola nazionale e disponibile in allegato. Continue reading »
Porta la data del 31 dicembre 2018 il CCNI per la mobilità del personale docente, educativo e ATA per il 2019/20. Seguirà prossimamente l’Ordinanza Ministeriale che fisserà come di consueto le scadenze per la presentazione delle domande e le date di pubblicazione dei movimenti. Continue reading »
ATTENZIONE! In merito all’oggetto,segnaliamo che la domanda in istanze on line non prevede , erroneamente, il caso di richiesta di assegnazione provvisoria da parte dei docenti sforniti di titolo di specializzazione, e che abbiano prestato almeno un anno di servizio anche a tempo determinato su tale tipologia di posto così come prevede l”art. 7 comma 16 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.
Abbiamo segnalato la questione al gestore del sistema e su consiglio dello stesso ufficio, si dovrà seguire la seguente procedura:
– spuntare la casella relativa al possesso del titolo di specializzazione (anche se non posseduto)
– allegare una dichiarazione attestante l’aver prestato servizio sul sostegno senza titolo.
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi alle nostre sedi.
Firmato al MIUR, al termine della prescritta procedura di certificazione, il contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, ATA e educativo per l’a.s. 2018/19. Come è noto, si tratta sostanzialmente della conferma del contratto firmato l’anno scorso, ripreso integralmente nei suoi contenuti; attesa a breve l’emanazione dell’ordinanza ministeriale che ne fisserà come di consueto scadenze e modalità applicative. Le “finestre” per la presentazione delle domande, gestite on line per tutti i profili (salvo limitate eccezioni) dovrebbero essere le seguenti: Continue reading »
Non è ancora il bando di concorso, che in un suo comunicato la ministra annuncia come imminente, ma ne costituisce una delle indispensabili premesse. Si tratta del Regolamento per la definizione delle modalità di reclutamento dei dirigenti scolastici (DM 3 agosto 2017, n. 138), che ha visto finalmente la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 settembre, a conclusione di un iter particolarmente lungo giustificato dal MIUR con la necessità di evitare quanto più possibile, nella formulazione del provvedimento, la presenza di elementi suscettibili di produrre contenzioso. Viste le precedenti esperienze, la preoccupazione può dirsi più che giustificata. Continue reading »
Con la nota prot. n. 37883 del 1° settembre 2017 il MIUR ha diffuso il D.M. prot. n. 640 del 30 agosto con cui è indetta la procedura di aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20. Continue reading »
La Segreteria Nazionale della Cisl Scuola ha predisposto una scheda di lettura del decreto legge n. 73/2017 in materia di prevenzione vaccinale, convertito con modifiche dalla Legge 119/2017, in vigore dal 6 agosto u.s. La scheda propone, accanto a ogni articolo del decreto, le implicazioni riguardanti sia le famiglie che le istituzioni scolastiche. In allegato, oltre alla scheda, la Circolare del Ministero della Salute recante le prime indicazioni operative per l’attuazione delle disposizioni contenute nel dl 7 giugno 2017, n. 73. Continue reading »
Col decreto ministeriale n. 400 del 12.6.2017 vengono disciplinate, con effetto dall’a.s. 2017/18, le consuete operazioni annuali riguardanti le Graduatorie ad Esaurimento del personale docente. Continue reading »
Sedi sindacali affollate all’inverosimile, uffici di segreteria a rischio collasso. Questo è quanto sta accadendo in questi giorni, destinati al rinnovo delle graduatorie per le supplenze del personale docente, un appuntamento ricorrente nel quale tocca ancora una volta alla scuola portare in evidenza lo scarto drammatico tuttora esistente nel nostro Paese tra domanda e offerta di lavoro. Sono in tantissimi a presentare le domande, che in questo caso vengono prodotte “in cartaceo” e consegnate o spedite alle scuole da parte degli interessati. Continue reading »
Dopo l’incontro svoltosi nella mattinata di ieri al Miur, l’amministrazione ha emanato, in giornata, i seguenti provvedimenti Continue reading »
Il DPCM attuativo dell’APE sociale (legge 232/2016, art. 1, commi da 166 a 186) è stato firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il decreto sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. Continue reading »
In data 20 marzo 2017 sono stati pubblicati i bandi di concorso per soli titoli per l’inclusione o l’aggiornamento del punteggio nelle graduatorie provinciali permanenti relative ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA della scuola per l’anno scolastico 2016/17.
Le domande di inserimento o di aggiornamento nelle graduatorie di cui all’oggetto, devono essere presentate all’Ambito Territoriale di una sola provincia della Regione Sicilia, secondo i criteri stabiliti dall’art.4 dei bandi di concorso, utilizzando gli appositi modelli. Le stesse dovranno essere documentate in conformità alle norme contenute nei relativi bandi. I candidati dovranno porre massima attenzione alla compilazione delle domande, poichè tutti i dati assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazioni, rese ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000, che prevede conseguenze di carattere amministrativo e penale per l’aspirante che rilasci dichiarazioni mendaci. I requisiti di ammissione e i titoli valutabili ai fini delle tabelle annesse ai bandi di concorso, devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
I modelli di domanda dovranno essere trasmessi all’Ambito Territoriale della provincia di interesse entro il termine improrogabile del 19 aprile 2017 , tramite:
- raccomandata A/R (farà fede il timbro e la data dell’Ufficio postale accettante);
- consegna a mano (farà fede la data della ricevuta rilasciata dall’Ambito Territoriale ricevente);
- P.E.C. (farà fede la data di invio della PEC).
Si precisa invece che l’ALLEGATO G, modello di scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche in cui si chiede l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di 1^ fascia, dovrà essere inviato esclusivamente tramite la procedura telematica delle “istanze on-line”.
Terzo appuntamento della campagna informativa della Cisl sull’accordo governo-sindacati siglato il 28 settembre 2016.
Dopo aver parlato nei giorni scorsi del cumulo gratuito e l’uscita volontaria dal lavoro (Ape), la scheda attuale riguarda il lavoro precoce.
Leggi anche:
- Pensioni. Terzo appuntamento della campagna informativa Cisl: parliamo del lavoro precoce
- Pensioni. Campagna Cisl: oggi parliamo dell’uscita volontaria dal lavoro (Ape). Pubblicata la seconda scheda informativa
- Pensioni. Campagna Cisl: parliamo del cumulo gratuito. Oggi la prima scheda informativa sull’intesa governo-sindacati
- Pensioni. C’è l’accordo Governo – sindacati. Furlan: “Per i pensionati finalmente un po’ di giustizia, ma c’è ancora molto lavoro da fare”
L’incontro in sede politica del 6 luglio 2016 al MIUR ha permesso di definire le condizioni per giungere alla positiva soluzione di un accordo sulla sequenza contrattuale per l’assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole. Questi in sintesi gli elementi su cui si fonderà l’elaborazione del CCNI, frutto di un difficilissimo confronto:
- trasparenza della procedura
- oggettività dei requisiti considerati funzionali all’attuazione dell’offerta formativa
- garanzia di requisiti definiti su una tabella titoli individuata a livello nazionale senza alcuna discrezionalità della procedura
Si avvia così a conclusione un difficile e impegnativo percorso, per il quale si ipotizza una definitiva chiusura in tempi brevi; percorso aperto con l’accordo sulla mobilità territoriale dei docenti e che ha valorizzato ancora una volta il ruolo della contrattazione nell’affrontare e superare le più evidenti criticità della legge 107/2015, a partire dalla chiamata diretta.
Roma, 7 luglio 2016
FLC CGIL Domenico Pantaleo
CISL SCUOLA Maddalena Gissi
UIL SCUOLA Giuseppe Turi
SNALS CONFSAL Marco Paolo Nigi