Diffusi dal MIUR i dati definitivi delle domande di partecipazione al concorso per DSGA inoltrate attraverso istanze on line alla chiusura dei termini di invio.
Altissimo il numero delle domande, che sono in totale 102.900; in pratica i candidati sono 56,1 per ogni posto messo a concorso, con una punta di 237 domande per ogni posto in palio nella regione Puglia, e un minimo di 21,8 domande per ogni posto nella regione Piemonte. Continue reading »
Con il Messaggio 402 del 29 gennaio l’INPS comunica la riapertura delle domande per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE SOCIALE, forma di anticipo pensionistico (da cui l’acronimo APE) introdotta in via sperimentale dalla legge di bilancio per il 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232), sperimentazione prorogata per l’anno 2019 dal Decreto Legge n.4/2019 contenente i nuovi requisiti in materia di previdenza. La proroga riguarda espressamente l’APE SOCIALE, modalità nella quale l’indennità che sostituisce il trattamento di pensione, corrisposta per dodici mesi all’anno fino alla maturazione del diritto a pensione di vecchiaia, è a totale carico dello Stato e non comporta dunque alcuna restituzione, come invece era previsto per l’anticipo volontario. Continue reading »
I contenuti del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni) per la parte relativa alla nuova normativa previdenziale, la cosiddetta “quota 100″, sono oggetto di una scheda illustrativa predisposta dalla CISL Scuola nazionale e disponibile in allegato. Continue reading »
La previsione di un’elevata affluenza alla manifestazione di sabato 9 febbraio ha indotto le Confederazioni a spostarne il luogo di svolgimento, inizialmente individuato in piazza del Popolo. La scelta è caduta su Piazza S. Giovanni, che i manifestanti raggiungeranno in corteo partendo – come già era previsto – da piazza della Repubblica, dove il raduno comincerà attorno alle ore 9. Saranno i tre segretari generali Maurizio Landini (CGIL), Annamaria Furlan (CISL) e Carmelo Barbagallo (UIL) a chiudere con i loro interventi la manifestazione.
Nel frattempo è stato diffuso da CGIL, CISL e UIL un “volantone” che ne illustra in dettaglio contenuti e obiettivi.
#FuturoalLavoro è lo slogan che caratterizza l’iniziativa dei sindacati.
File:
Con la nota prot. 11970 del 06/03/2018 il MIUR rende noto che sarà disponibile su istanze on-line dal 14 marzo fino alle ore 14 del 13 aprile 2018 l’allegato D3 per la scelta delle sedi da parte degli aspiranti a supplenze su posti del personale ATA inclusi nelle graduatorie di terza fascia.
La gestione della procedura avviene direttamente ed esclusivamente on line. Continue reading »
Con la nota prot. 11117 del 27.2.2018 il MIUR invita i Direttori USR (ad esclusione di quelli della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano) a indire entro il 20 marzo 2018 i concorsi per titoli (24 mesi) per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B. Continue reading »
Con la nota prot. n. 37883 del 1° settembre 2017 il MIUR ha diffuso il D.M. prot. n. 640 del 30 agostocon cui è indetta la procedura di aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20.
Le domande di partecipazione alla procedura, redatte secondo i modelli che saranno in seguito pubblicati sul sito del Ministero, potranno essere presentate dal 30 settembre al 30 ottobre 2017. Continue reading »
Sulle numerose criticità dell’area ATA, più volte oggetto di iniziative e di confronto, tra le quali assumono particolare evidenza in questa fase quelle legate alle modalità con cui vengono conferite le supplenze dalle graduatorie di III fascia, la Cisl Scuola, insieme a Flc Cgil, Uil Scuola RUA e Snals Confsal, ha inviato al MIUR una richiesta di incontro. Continue reading »
Con la nota prot. n. 37883 del 1° settembre 2017 il MIUR ha diffuso il D.M. prot. n. 640 del 30 agosto con cui è indetta la procedura di aggiornamento della terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA per il triennio scolastico 2017/18, 2018/19 e 2019/20. Continue reading »
Si è concluso il XVIII congresso confederale che ha confermato Annamaria Furlan alla guida della Cisl. La sua elezione ha visto esprimere un voto pressoché unanime da parte del Consiglio Generale, riunitosi subito dopo la conclusione dei lavori congressuali, che ha proceduto anche a eleggere gli altri componenti della segreteria (Piero Ragazzini, Giovanna Ventura, Gianluigi Petteni, Maurizio Petriccioli, Angelo Colombini e Andrea Cuccello).
“Sono molto contenta. Avremo una grande responsabilità nei prossimi anni perché le cose da fare sono tante. Ma lo faremo con grande unità come lo è stato il nostro Congresso” ha detto la Furlan subito dopo la sua riconferma .
Per la Cisl Scuola faranno parte del Consiglio Generale, oltre alla segretaria generale Maddalena Gissi, anche Ivana Barbacci, Tina Cupani, Elio Formosa, Paola Serafin, Monica F. Capra e Elisabetta Merico.
Vedi
Intervento di Maddalena Gissi e le conclusioni di Annamaria Furlan.
Si è chiusa in termini negativi la concertazione che la Cisl Scuola, insieme alle altre sigle sindacali, aveva chiesto al MIUR sulla determinazione degli organici del personale ATA. La richiesta nasceva dal livello insoddisfacente delle informazioni ricevute in un precedente incontro e soprattutto dalla totale assenza di ogni impegno verso un incremento di dotazioni organiche in palese sofferenza. Se per quanto riguarda la completezza e la trasparenza dei dati la concertazione può ritenersi soddisfacente, altrettanto non si può dire per la complessiva inadeguatezza dell’organico, largamente insufficiente rispetto alle reali necessità del servizio scolastico. Continue reading »
E’ stato sottoscritto, in serata al Miur, l’ipotesi di CCNI sulle “utilizzazioni e assegnazioni provvisorie”, per l’a.s. 2017/18. L’ipotesi è stata siglata dalle cinque organizzazioni sindacali rappresentative.
Confermata in toto la parte relativa al personale ATA ed educativo. Continue reading »
Nel corso dell’incontro di informativa sulla ripartizione degli organici di diritto del personale ATA per l’a.s. 2017/18, svoltosi nella giornata del 13 Giugno al Miur, constatato che si prevedeva un ulteriore “taglio” di posti, i sindacati scuola hanno unitariamente deciso, prima ancora che l’Amministrazione entrasse nel merito della ripartizione del “taglio” tra le varie regioni, di inviare richiesta di attivazione di un “tavolo di concertazione”. Continue reading »
Il DPCM attuativo dell’APE sociale (legge 232/2016, art. 1, commi da 166 a 186) è stato firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il decreto sarà pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. Continue reading »
Dopo l’intesa Miur- Mef che ha definito il numero dei posti dell’organico di fatto (complessivamente 15.100) consolidati in organico di diritto, diventando pertanto disponibili per le assunzioni in ruolo, nell’informativa ai sindacati avvenuta lunedì scorso, 15 maggio, è stato reso noto il riparto dei posti di organico del personale docente attribuiti a ciascuna regione per il prossimo anno scolastico. Continue reading »
Nella seduta di mercoledì 10 maggio 2017 il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha provveduto a emanare i richiesti pareri su tre questioni sottoposte alla sua attenzione: Continue reading »