Si è conclusa la “due giorni” con cui la CISL Scuola nazionale ha incontrato a Bologna, il 24 e 25 luglio, più di trecento nuovi dirigenti scolastici, tracciando insieme a loro una panoramica delle problematiche con le quali si misureranno a partire dal prossimo settembre. Interventi molto qualificati per una platea che ha seguito i lavori con grande interesse e attenzione, in attesa di riprendere a livello territoriale un approfondimento delle tematiche discusse, alla luce della diretta esperienza sul campo e potendo contare sul supporto che la CISL Scuola continuerà ad assicurare attraverso le proprie strutture periferiche. Continue reading »
La CISL Scuola ha siglato nella giornata di oggi, 4 marzo, insieme a Flc CGIL, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal e Anp un importante accordo con l’Amministrazione in tema di valutazione dei dirigenti scolastici. Secondo il testo sottoscritto dai Sindacati e dall’Amministrazione, anche per questo anno scolastico la valutazione dei dirigenti non avrà alcun effetto sulla retribuzione di risultato che, pertanto, rimarrà agganciata alle fasce. L’Accordo è però andato oltre, prevedendo che la compilazione del portfolio e la partecipazione alla valutazione sia rimessa alla scelta dei dirigenti stessi. I dirigenti potranno perciò autonomamente decidere se partecipare alla valutazione o non prendervi parte. Coloro che decideranno di non prendere parte alla procedura, non potranno in alcun modo essere destinatari di valutazione, né di prima né di seconda istanza. Continue reading »
TFA SOSTEGNO
Le prove si svolgeranno il 15 aprile (di mattina per la Scuola dell’infanzia e di pomeriggio per la Scuola primaria) e il 16 aprile (di mattina per la Scuola Secondaria di I grado e di pomeriggio per la Scuola secondaria di II grado). Continue reading »
Si comunica alla gentile utenza che i nostri uffici saranno chiusi nella giornata del 4 marzo
2019.
Il ricevimento riprenderà regolarmente da mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 16 alle ore 19.
Rinnovare il contratto, rendere stabile il lavoro, bloccare ogni tentativo di regionalizzazione del sistema di istruzione: sono i temi centrali che i sindacati del comparto istruzione e ricerca porranno in evidenza nella manifestazione di domani a Roma. Appuntamento domani mattina alle 9.00 a Piazza della Repubblica. Nel corteo che si snoderà fino a piazza San Giovanni, lo striscione della scuola sarà al secondo posto dopo quello che aprirà la manifestazione.
Proprio per fare il punto dei temi che saranno al centro dell’azione sindacale dei prossimi mesi è stata convocata, oggi pomeriggio al Teatro Eliseo, la riunione degli organismi statutari nazionali di FLC CGIL, CISL FSUR, Federazione UIL SCUOLA RUA. Continue reading »
Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2019 a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata introdotte dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n.4. Indicazioni operative (nota Miur prot. n. 4644 del 1°.2.2019)
LE DOMANDE DAL 4 AL 28 FEBBRAIO
Il Miur ha emanato la nota prot. n. 4644 del 1° febbraio 2019 con la quale l’Amministrazione rende note le procedure per la presentazione della domanda di pensione da parte dei lavoratori dipendenti interessati dalle disposizioni concernenti: Continue reading »
Diffusi dal MIUR i dati definitivi delle domande di partecipazione al concorso per DSGA inoltrate attraverso istanze on line alla chiusura dei termini di invio.
Altissimo il numero delle domande, che sono in totale 102.900; in pratica i candidati sono 56,1 per ogni posto messo a concorso, con una punta di 237 domande per ogni posto in palio nella regione Puglia, e un minimo di 21,8 domande per ogni posto nella regione Piemonte. Continue reading »
Con il Messaggio 402 del 29 gennaio l’INPS comunica la riapertura delle domande per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE SOCIALE, forma di anticipo pensionistico (da cui l’acronimo APE) introdotta in via sperimentale dalla legge di bilancio per il 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232), sperimentazione prorogata per l’anno 2019 dal Decreto Legge n.4/2019 contenente i nuovi requisiti in materia di previdenza. La proroga riguarda espressamente l’APE SOCIALE, modalità nella quale l’indennità che sostituisce il trattamento di pensione, corrisposta per dodici mesi all’anno fino alla maturazione del diritto a pensione di vecchiaia, è a totale carico dello Stato e non comporta dunque alcuna restituzione, come invece era previsto per l’anticipo volontario. Continue reading »
I contenuti del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni) per la parte relativa alla nuova normativa previdenziale, la cosiddetta “quota 100″, sono oggetto di una scheda illustrativa predisposta dalla CISL Scuola nazionale e disponibile in allegato. Continue reading »
La previsione di un’elevata affluenza alla manifestazione di sabato 9 febbraio ha indotto le Confederazioni a spostarne il luogo di svolgimento, inizialmente individuato in piazza del Popolo. La scelta è caduta su Piazza S. Giovanni, che i manifestanti raggiungeranno in corteo partendo – come già era previsto – da piazza della Repubblica, dove il raduno comincerà attorno alle ore 9. Saranno i tre segretari generali Maurizio Landini (CGIL), Annamaria Furlan (CISL) e Carmelo Barbagallo (UIL) a chiudere con i loro interventi la manifestazione.
Nel frattempo è stato diffuso da CGIL, CISL e UIL un “volantone” che ne illustra in dettaglio contenuti e obiettivi.
#FuturoalLavoro è lo slogan che caratterizza l’iniziativa dei sindacati.
File:
Porta la data del 31 dicembre 2018 il CCNI per la mobilità del personale docente, educativo e ATA per il 2019/20. Seguirà prossimamente l’Ordinanza Ministeriale che fisserà come di consueto le scadenze per la presentazione delle domande e le date di pubblicazione dei movimenti. Continue reading »
Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande volte a fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell’anno 2019. La materia, infatti, è disciplinata con riferimento all’anno solare, non all’anno scolastico.
Normalmente la scadenza fissata è quella del 15 novembre, anche se a livello regionale possono essere stabilite date diverse, dal momento che il CCNL affida alla contrattazione regionale la definizione dei criteri di fruizione dei permessi in questione. Continue reading »
E’ stato pubblicato sulla G.U. il bando di concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente della scuola dell’Infanzia e Primaria su posto comune e di sostegno. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente tramite istanze on line nel periodo compreso fra le ore 9.00 del 12 novembre 2018 e le ore 23.59 del 12 dicembre 2018. Continue reading »
Firmato al MIUR, al termine della prescritta procedura di certificazione, il contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, ATA e educativo per l’a.s. 2018/19. Come è noto, si tratta sostanzialmente della conferma del contratto firmato l’anno scorso, ripreso integralmente nei suoi contenuti; attesa a breve l’emanazione dell’ordinanza ministeriale che ne fisserà come di consueto scadenze e modalità applicative. Le “finestre” per la presentazione delle domande, gestite on line per tutti i profili (salvo limitate eccezioni) dovrebbero essere le seguenti: Continue reading »
Il Miur ha comunicato che il bando del corso concorso per dirigenti scolastici sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di domani, 24 novembre. Saranno messi a bando a livello nazionale 2.425 posti dei quali 9 destinati alle scuole di lingua slovena nel FVG. Si tratta di un concorso molto atteso, che vedrà probabilmente una larga partecipazione e che interviene in una situazione in cui al prossimo primo settembre si prevedono 1.189 posti vacanti. Le domande di partecipazione potranno essere inviate tramite il sistema Polis dal 29 novembre al 29 dicembre prossimi. Continue reading »
Non è ancora il bando di concorso, che in un suo comunicato la ministra annuncia come imminente, ma ne costituisce una delle indispensabili premesse. Si tratta del Regolamento per la definizione delle modalità di reclutamento dei dirigenti scolastici (DM 3 agosto 2017, n. 138), che ha visto finalmente la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 settembre, a conclusione di un iter particolarmente lungo giustificato dal MIUR con la necessità di evitare quanto più possibile, nella formulazione del provvedimento, la presenza di elementi suscettibili di produrre contenzioso. Viste le precedenti esperienze, la preoccupazione può dirsi più che giustificata. Continue reading »