In una lettera al direttore de L’Unità la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, indica nei “valori culturali e morali dell’accoglienza, della integrazione pacifica e della giustizia sociale” i riferimenti essenziali per costruire un’Europa unita e solidale, capace di rispondere agli attacchi del terrorismo e affermare in ambito internazionale una politica di pace. Continue reading »
Nonostante sia in corso di perfezionamento l’iter di certificazione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente il passaggio da ambito territoriale a scuola per l’a.s. 2017/2018, ipotesi sottoscritta lo scorso 11 aprile, il Miur ha emanato – senza alcuna consultazione con le Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNI – la nota prot. n. 16977 del 19.4.2017 “al fine di consentire ai direttori regionali la predisposizione degli atti e dei momenti informativi necessari per rendere tempestivamente esecutiva la procedura definita nell’ipotesi, una volta ottenuto il nulla osta definitivo all’applicazione della medesima”. Continue reading »
In una lettera al direttore de L’Unità la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, indica nei “valori culturali e morali dell’accoglienza, della integrazione pacifica e della giustizia sociale” i riferimenti essenziali per costruire un’Europa unita e solidale, capace di rispondere agli attacchi del terrorismo e affermare in ambito internazionale una politica di pace.
“Non bisogna mai dimenticare che la nostra democrazia è frutto delle lotte partigiane e del sacrificio di una generazione che si è battuta per il diritto al lavoro e la valorizzazione della persona umana“. Da lì occorre ripartire per avviare un “cammino collettivo di partecipazione, rinascita e di speranza, come avvenne con la Liberazione“, evitando che prevalga solo la logica del più forte.
Il confronto sulla valutazione dei dirigenti scolastici, avviato con il MIUR il 12 aprile 2017 a seguito della richiesta unitaria delle scriventi Organizzazioni Sindacali, non ha prodotto i risultati attesi. L’Amministrazione infatti, pur avendo modificato la Direttiva n. 36/2016 col rinvio al prossimo anno degli effetti retributivi conseguenti alla valutazione, ha confermato la scelta di procedere comunque alla classificazione dei dirigenti su tre livelli di raggiungimento degli obiettivi assegnati. Continue reading »
Emesso in data 13 aprile il DM 226 con il quale il MIUR apporta rettifiche e integrazioni al precedente DM 141 del 16 marzo 2017, ridefinendo anche la tabella con la ripartizione dei posti in base ai quali le Università potranno attivare i corsi di specializzazione. Continue reading »
Con la nota prot. 16128 del 12 aprile u.s. il MIUR ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali i testi del CCNI sulla mobilità per l’a.s. 2017/18, firmato l’11 aprile 2017, e dell’Ordinanza Ministeriale contenente le norme di attuazione. Ha inoltre trasmesso l’ Ordinanza, in corso di registrazione, relativa alle norme di attuazione della Mobilità degli Insegnanti di Religione Cattolica. Continue reading »
I 400 milioni stanziati nella legge di bilancio saranno utilizzati integralmente per consolidare in diritto i posti dell’organico corrispondenti a spezzoni aggregabili in cattedre intere. Lo ha affermato poco fa la ministra Fedeli rispondendo, alla Camera, a un’interrogazione a risposta immediata dell’on. Chimienti del M5S. Continue reading »
Sottoscritto in via definitiva il contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico per l’anno scolastico 2017/2018. La firma è arrivata quasi a mezzanotte dell’11 aprile, dopo aver definito i tempi e le modalità con cui si procederà all’attribuzione della scuola ai docenti titolari ambito. A tal fine sarà il collegio dei docenti a deliberare, attingendoli da una tabella nazionale, requisiti professionali richiesti in coerenza con il PTOF di istituto. I segretari generali dei sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola e Snals Confsal si dicono molto soddisfatti dell’intesa raggiunta dopo una lunga e complessa trattativa che ha dovuto superare i molti ostacoli posti dalla legge 107/15 che aveva sottratto questa materia alla contrattazione. È anche importante la quota di posti riservati alle assunzioni, superiore a quella stabilita negli anni precedenti. Continue reading »
Il Consiglio dei Ministri – svoltosi nella mattinata di oggi, 7 aprile – ha approvato in esame definitivo gli otto decreti legislativi di attuazione dell’articolo 1, commi 180 e 181, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sui quali le scorse settimane si erano espressi, per il prescritto parere, i due rami del Parlamento.
Dal sito web del Governo riportiamo lo stralcio del comunicato riguardante l’argomento. Continue reading »
Si è tenuto mercoledì 5 aprile il secondo incontro al MIUR sulle questioni riguardanti il personale ATA. Affrontate in particolare quelle riguardanti la gestione delle pratiche pensionistiche, l’indennità ai DSGA con reggenza di scuole sottodimensionate, le risorse per il MOF e le esternalizzazioni. Continue reading »
Come avevamo già annunciato nei giorni scorsi, la Ministra Fedeli ha convocato un incontro con le Organizzazioni Sindacali per un confronto sulle problematiche della dirigenza scolastica e sulla valutazione. Continue reading »
Si è concluso nella tarda serata del 4 aprile il confronto tra sindacati scuola e il sottosegretario Vito De Filippo sulle deleghe della legge 107/2015. Il Miur ha sottoposto il testo di sette degli otto schemi di delega (esclusa la valutazione) modificati sulla base dei pareri espressi dalle Commissioni Cultura di Camera e Senato.
Il confronto si è svolto in tempi ristrettissimi, tali da rendere assai complicato approfondire temi complessi come quelli trattati dalle deleghe. Il governo non è stato in grado di assicurare, nell’esercizio della delega, il giusto livello di coinvolgimento su materie che per loro natura avrebbero richiesto una discussione ampia nel mondo della scuola. La possibilità di rimediare in fase applicativa a molte delle criticità della legge 107, ampiamente rappresentate nelle audizioni parlamentari e ribadite nel corso dell’incontro al MIUR, è risultata pertanto in gran parte compromessa. Continue reading »
Sono decine le iniziative che si stanno svolgendo oggi in tutta Italia, organizzate dalle strutture territoriali e regionali, per la giornata che la Cisl Scuola ha voluto promuovere al fine di riportare al centro dell’attenzione le tante problematiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Un settore la cui importanza spesso non è adeguatamente riconosciuta, tanto che i più recenti provvedimenti legislativi l’hanno completamente ignorato, come nel caso della legge 107/2015, o sono intervenuti con disposizioni che riducendo gli organici e ostacolando le sostituzioni del personale assente hanno messo in gravissima difficoltà la regolare gestione dei servizi scolastici. Continue reading »
“Non si può pensare di fare cassa ancora una volta sulla scuola italiana”. Lo dichiarano in una nota congiunta la segretaria generale Cisl, Annamaria Furlan, e la segretaria generale Cisl Scuola, Lena Gissi, che rivolgono un appello “al senso di responsabilità del presidente del Consiglio Gentiloni e di tutto il governo che deve mantenere nel DEF gli impegni sulle assunzioni in ruolo del personale per garantire a settembre l’avvio di un regolare anno scolastico”. Continue reading »