Con la nota prot. 11117 del 27.2.2018 il MIUR invita i Direttori USR (ad esclusione di quelli della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano) a indire entro il 20 marzo 2018 i concorsi per titoli (24 mesi) per i profili professionali del personale ATA dell’area A e B. Continue reading »
La prova preselettiva del corso-concorso nazionale per il reclutamento di dirigenti scolastici si svolgerà il 29 maggio 2018alle ore 10,00. Lo stabilisce il diario di svolgimento delle prove pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2018. I quesiti oggetto della prova preselettiva saranno pubblicati in data 8 maggio 2018 sul sito internet del Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca. L’elenco delle sedi della prova preselettiva, con l’indicazione della destinazione dei candidati (distribuiti, ove possibile, nella regione di residenza) sara’ comunicato entro il 14 maggio tramite avviso pubblicato sul sito del MIUR. Continue reading »
La Cisl Scuola guarda al dopo voto, quando la concretezza dei problemi sarà il terreno di prova per il nuovo Governo e il nuovo Parlamento, al di là delle promesse contenute in programmi elettorali che peraltro non brillano in modo particolare per originalità e ricchezza di contenuti. Lo fa pubblicando un breve dossier in cui, a partire dalle questioni considerate prioritarie, si sollecita più in generale un diverso approccio della politica ai temi dell’istruzione e della formazione, quali che siano gli esiti della consultazione elettorale del 4 marzo. Continue reading »
“È davvero un fatto grave ed inqualificabile l’aggressione violenta subita dal vice preside della scuola media Murialdo di Foggia da parte di un genitore. La Cisl e la Cisl Scuola, oltre ad esprimere solidarietà e vicinanza al docente, di cui sono note la professionalità e la grande umanità, condannano senza se e senza ma quanto accaduto a Foggia e sollecitano una risposta chiara non solo dalla magistratura ma da tutte le istituzioni che sono preposte alla sicurezza della comunità scolastica”. È quanto sottolineano in una nota congiunta la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan e la Segretaria Generale della Cisl Scuola Lena Gissi sull’episodio accaduto in una scuola secondaria di primo grado di Foggia. Continue reading »
L’onestà intellettuale è una gran bella virtù che tutti e sempre dovremmo praticare. Giustamente il presidente dell’ANP la reclama – in un’intervista pubblicata dalla rivista on line Scuola 7 quando si parla del rapporto fra poteri e responsabilità del dirigente, ma altrettanto potremmo reclamarla noi quando vediamo descritto l’accordo del 30 novembre 2016 come una sorta di scambio perverso in cui “alcuni” sindacati avrebbero accettato aumenti modestissimi in cambio di maggior potere per se stessi. Continue reading »
A fronte di una campagna di disinformazione avviata sui social da parte di associazioni non rappresentative e di gruppi di insegnanti di religione poco informati sull’attività svolta in questi mesi dalle organizzazioni sindacali rappresentative (CISL Scuola, SNALS e FGU/Snadir) al tavolo di confronto con il MIUR sulla procedura di assunzione dei docenti di religione, intendiamo precisare quanto segue. Continue reading »
Sul settimanale on line Scuola7 compare oggi un’intervista della segretaria generale Cisl Scuola Maddalena Gissi, che mette in luce la portata innovativa del contratto sottoscritto il 9 febbraio, soprattutto per la definizione di “comunità educante” esplicitamente adottata nel testo contrattuale. Continue reading »
Firmato all’ARAN oggi, 9 febbraio, il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione. Continue reading »