Siglata questo pomeriggio l’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Organizzazioni Sindacali sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale della scuola. Definiti tempi certi per la conclusione delle operazioni, che si chiuderanno il 31 agosto prossimo per consentire un ordinato avvio del nuovo anno scolastico. Continue reading »
Mentre è ancora in corso al MIUR la trattativa per il contratto integrativo sulla mobilità annuale (utilizzi e assegnazioni provvisorie) un altro importante accordo è stato raggiunto su uno dei temi più “caldi” della Buona Scuola, quello delle modalità con cui avviene l’assegnazione della sede di servizio ai docenti titolari su ambito. L’intesa sottoscritta oggi, 26 giugno, è che l’assegnazione sia gestita dagli Uffici Scolastici Provinciali attraverso le procedure informatiche e in base al punteggio che a ciascun docente è stato attribuito nelle operazioni di mobilità (trasferimento o passaggio). I neo immessi in ruolo sceglieranno la sede di servizio direttamente all’atto dell’assunzione. Continue reading »
Mentre è ancora in corso al MIUR la trattativa per il contratto integrativo sulla mobilità annuale (utilizzi e assegnazioni provvisorie) un altro importante accordo è stato raggiunto su uno dei temi più “caldi” della Buona Scuola, quello delle modalità con cui avviene l’assegnazione della sede di servizio ai docenti titolari su ambito. L’intesa sottoscritta oggi, 26 giugno, è che l’assegnazione sia gestita dagli Uffici Scolastici Provinciali attraverso le procedure informatiche e in base al punteggio che a ciascun docente è stato attribuito nelle operazioni di mobilità (trasferimento o passaggio). I neo immessi in ruolo sceglieranno la sede di servizio direttamente all’atto dell’assunzione.
La procedura informatizzata tiene conto, nell’individuazione della sede, della scuola che ciascun docente dovrà indicare (attraverso POLIS) come punto da cui il sistema partirà per individuare quella di assegnazione, scorrendo l’elenco delle scuole costituente la c.d. “catena di prossimità”. I periodi in cui sarà possibile indicare la scuola prescelta come punto di partenza sono diversi a seconda del grado di scuola:
- per i docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado la “finestra” va dal 28 giugno al 5 luglio
- per la secondaria di II grado il periodo è quello intercorrente tra il 14 luglio e il 23 luglio.
Nelle stesse date gli Ambiti Territoriali degli USR inseriranno a sistema le precedenze di cui all’art. 13 del CCNI sulla mobilità.
Sull’intesa raggiunta è stato diffuso il seguente comunicato unitario:
FIRMATO L’ACCORDO PER L’ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI DA AMBITO A SCUOLA: SI VA PER PUNTEGGIO!
Archiviata la “chiamata diretta”.
È stato sottoscritto oggi, 26 giugno, al MIUR il CCNI per l’assegnazione del personale docente dall’ambito alla Scuola. Si archivia così la “chiamata diretta” dei docenti. L’accordo prevede che le operazioni avvengano attraverso una procedura trasparente e oggettiva gestita dagli Uffici scolastici territoriali.
Ancora una volta attraverso la contrattazione si pone rimedio, come già avvenuto ieri sulla distribuzione delle risorse per la valorizzazione professionale dei docenti, ad alcune delle più evidenti criticità della legge 107/2015, superando una modalità inutilmente farraginosa che già per effetto dei contratti sulla mobilità era stata resa del tutto residuale. Lo consideriamo un risultato importante in termini di oggettività, trasparenza e semplificazione delle procedure con cui viene gestito un aspetto delicato e importante del rapporto di lavoro come quello dell’attribuzione della sede di servizio.
La trattativa continua per portare a casa un buon contratto sulla mobilità annuale.
Roma, 26 giugno 2018
FLC CGIL Francesco Sinopoli
CISL SCUOLA Maddalena Gissi
UIL SCUOLA Giuseppe Turi
- Files:
- 682 K
- 85 K

Sono stati pubblicati i movimenti del personale docente di scuola primaria per l’a.s. 2018/19 (trasferimenti e passaggi). La comunicazione dell’avvenuto movimento viene inviata direttamente agli interessati, mentre alla pubblicazione degli elenchi complessivi provvedono gli Uffici di ciascun ambito territoriale.
Dal tabulato riassuntivo fornito dal MIUR si evince che al termine delle operazioni di mobilità la disponibilità residua è pari a 10.905posti. I movimenti sono stati coimplessivamente 16.211; di questi, sono stati 3.178 i trasferimenti e passaggi di ruolo fra province diverse.
Al nuovo ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, insieme alle congratulazioni per l’importante incarico ricevuto, l’augurio di poterlo svolgere al meglio, assicurandogli a tal fine la disponibilità della CISL Scuola ad un confronto leale, positivo e costruttivo, come da sempre è costume e consuetudine per la nostra organizzazione. La sua personale esperienza, condotta da lungo tempo e con ruoli diversi all’interno del sistema d’istruzione, gli consente certamente di avere piena conoscenza dei tanti problemi che la scuola vive; gli dà anche la consapevolezza della loro complessità e di quanto sia importante e in molti casi urgente individuare per gli stessi le giuste soluzioni. Sa dunque che quello che lo attende non è un compito facile. Continue reading »
Per effetto del nuovo calendario relativo alle operazioni di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e di inserimento delle disponibilità in organico di diritto a.s. 2018/2019, si è reso necessario rideterminare anche le date di pubblicazione dei risultati della mobilità per ogni ordine e grado di scuola, che saranno pertanto le seguenti: Continue reading »
Con la nota prot. 23718 del 17 maggio u.s. il MIUR comunica il calendario dell’apertura delle funzione per la gestione dei dati relativi alle graduatorie di istituto di III fascia del personale ATA. Gli aspiranti potranno verificare su istanze on line, a partire dal 23 maggio e fino al 13 giugno 2018, la loro collocazione in graduatoria e il punteggio attribuito.
La prenotazione massiva delle graduatorie provvisorie è prevista dal 15 giugno p.v.. I reclami eventuali potranno essere presentati entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie e saranno esaminati e convalidati dalle istituzioni scolastiche entro il 7 luglio. Continue reading »
Trasmettiamo di seguito, l’AVVISO, pubblicato sull’area INTRANET del Miur.
Gli Uffici / scuole entro le ore 20,00 del 5 giugno p.v. dovranno trasmettere con invio straordinario all’Istituto, i servizi pre ruolo di tutto il personale le cui posizioni sono state lavorate successivamente ai termini già previsti con circ.INPS n. 4 del 17 gennaio 2018. Continue reading »
Si comunica il nuovo calendario relativo alle operazioni di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità ed inserimento delle disponibilità in organico di diritto a.s. 2018/2019. Pertanto, lo spostamento del termine di chiusura di dette funzioni, ridetermina anche le date di pubblicazione dei risultati della mobilità per ogni ordine e grado di scuola. Continue reading »
Facendo seguito ad alcuni quesiti pervenuti in merito all’applicazione del nuovo CCNL, di seguito le faq riguardanti i chiarimenti richiesti in applicazione degli art. 31 e 33 del nuovo CCNL: Continue reading »