ago 262015
- Il prossimo anno scolastico sarà un anno difficile, sarà l’anno zero della “brutta scuola” voluta dal governo Renzi, approvata con voto di fiducia in Parlamento, senza confronto con i sindacati e indifferente alla forte mobilitazione di protesta del mondo della scuola che ha aderito massicciamente allo sciopero generale del 5 maggio.
- La legge 107, con un impianto arretrato e autoritario che nega democrazia e diritti, è priva di una visione strategica ed in contrasto con i principi costituzionali della libertà di insegnamento e del diritto allo studio.
- Il primo settembre troveremo una scuola diversa; più condizionata dalla politica, meno partecipata nella gestione, più autoritaria e meno democratica, meno libera nell’espressione pedagogica degli insegnanti, meno personale ATA escluso dal piano delle assunzioni.
- Sarà una scuola ancora senza contratto rinnovato e con nuovi e discrezionali meccanismi salariali.
- La nostra mobilitazione per cambiare questa situazione non si interrompe. Invitiamo tutti i lavoratori della scuola a continuare ad esprimere l’impegno attivo, dentro e fuori le scuole, per mantenere i livelli di democrazia e partecipazione della scuola italiana.
- Con l’inizio del nuovo anno nelle scuole si riuniranno gli organi collegiali per deliberare sul comitato di valutazione e sul piano triennale dell’offerta formativa voluti dalla legge 107/2015; come non mai è necessario – da parte di tutti – essere vigili ed attenti rispetto ai criteri, ai modi, alle scelte, che saranno deliberati e guideranno il funzionamento della scuola.
- Unitariamente ci sentiamo impegnati, a realizzare una fase di informazione e dibattito nelle scuole, attraverso le RSU, per scelte coerenti e consapevoli nei collegi dei docenti nell’applicazione della legge.
CALENDARIO DELLE INIZIATIVE
1 settembre ore 11.00 |
Manifestazione con volantinaggio presso tutti gli ambiti territoriali dell’Amministrazione scolastica e la Direzione regionale dell’ufficio scolastico regionale; |
dal 4 settembre |
Assemblee unitarie provinciali delle RSU; |
11 settembre |
Assemblea nazionale unitaria RSU a Roma |
dal 14 settembre |
Assemblee nei luoghi di lavoro |